|
|
|
|
Questa pagina sarà via via aggiornata con tutte le pubblicazioni di Maria Grazia Falsone.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Respiro di...verso del tempo (terzo libro)
|
|
Come dice la poetessa polacca Szymborska, premio nobel 1966: il Poeta è un essere "Speciale" alla "Disperazione del vivere" accompagna "L'incanto". Ed è l'incanto della "Poesia" che rende al lettore la vita su quello stesso universo piu' sopportabile e lieve...
Ed ecco il compito del poeta è trasmettere al lettore : " L'amore per la vita e l'emozionalità " !
Nella lotta contro il tempo ,l'essere umano ne esce defraudato , sconfitto , perdente...Ecco che per sopravvivere deve ritagliarsi un suo spazio volontariamente e "Respirare il suo tempo"...
Ecco alcuni versi della poesia portante “Respiro di…verso del tempo”:
|
Crudele pedissequo
Nel delirio dell’assurda passione
Tollerante nel labirinto
Abitudinario sofferente…
Ombre
Fuliggini
Incensurati sbadigli controcorrente
Nell’indefinito deserto dell’erranza
Tra confini incongruenti
Di lucide follie:
“Intermittenze di insensate corse verso l’oblio”
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il senso della Vita (secondo Libro)
|
|
“Il Senso della Vita” è Vivere, scrive J.P.Sartre. E queste liriche di Maria Grazia Falsone ben esprimono questo concetto che, nella sua apparente semplicità, ci restituisce quel senso di equilibrio che cosi’ spesso, condizionati come siamo dalle delusioni e dal malessere del nostro tempo, sembra volerci abbandonare.
Ognuno di noi ha una soggettiva risposta, ed io attraverso il mio lavoro poetico, vi spingo alla maniera del grande Socrate, vi ricordate L’ARS della Maieutica, a guardarvi dentro. Cerco di far venire dal vostro Cuore, dal vostro animo la risposta piu’ esauriente.
Ecco alcuni versi della poesia portante “Il Senso della Vita”:
|
Fogli imbrattati di vita
Pareti inzuppate di desideri
Sentimenti sferrati dal cuore…
Pensieri intercalati di sole
Di pioggia
Logori, neri
azzurri vitali,
sentimenti
delusioni
riflessioni
descrizioni accurate
dell’intrigante
mistero giornaliero
che è la vita.
Presente arido,
ignoto interrogativo…
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Appunti di Viaggio (primo libro)
|
|
Questi “Appunti di Viaggio” nella mente dell’autrice pensieri staccati, al lettore appaiono un poema che propone squarci di luminosità interiore attraverso gli scogli della sofferenza e del dolore, dei dubbi e delle nostalgie,delle incertezze e delle perplessità, quasi un percorso attraverso la realtà cruda e non illusiva di questi tempi, una ricerca filtrata dal fanciullino che è in noi… La locomotiva e il Viaggio rappresentano la nostra stessa vita con soste e partenze e dal finestrino si vedono immagini scorrere come la nostra vita, e vorremmo che fossero sempre positive e belle ma purtroppo non è cosi’…Un viaggio introspettivo dentro la nostra anima ecco alcuni versi della poesia portante “Appunti di viaggio”:
|
In questa corsa
Ora frenetica ora lenta
Con soste e partenze
Lo spirito
Ora s’inebria ora s’affloscia.
Piu’ la corsa è veloce
Piu’ aneli un qualcosa
Che possa darti soddisfazione e gioia.
Spesso la trovi nelle piccole cose:
in un abbraccio,
in un’effusione romantica,
in un bacio,
nello spettacolo visivo di un’alba,
di un tramonto
su una zona lagunare o marina…
|
|
|
|
|
|
|
|
|